Stats Tweet

Monte dei Paschi di Siena.

Denominazione di uno dei più antichi istituti di credito italiani, che ha dato origine, nel 1995, a due enti distinti: il M. Istituto di diritto pubblico e la Banca M. S.p.A. Il primo ha, per statuto, finalità assistenziali e di beneficenza e di sostegno ad attività di utilità sociale (istruzione, ricerca scientifica, arte, sanità, ecc.) con particolare riferimento alla città e alla provincia di Siena. La seconda svolge, come banca multidivisionale, le tipiche operazioni creditizie, finanziarie e assicurative. • Encicl. - Il M. fu istituito a Siena nel 1472, come monte di pietà, al fine di concedere prestiti a tasso minimo ai bisognosi. Nel 1568 assunse caratteristiche differenti, affiancando all'attività iniziale altre attività di tipo bancario e creditizio, in particolare nel campo del credito agrario. Un ente gemello fu costituito nel 1624 con la denominazione Monte non valicabile de' Paschi della città e dello Stato di Siena: "non valicabile", nel senso che i depositanti non potevano ritirare il proprio capitale se non nella misura in cui ciò non provocasse carenze di fondi per le attività di credito; "de' Paschi", cioè dei pascoli della Maremma le cui rendite demaniali rappresentavano il fondo di garanzia dell'istituto stesso. Sulla base e nei limiti di tali rendite il M. poteva emettere dei titoli che fruttavano una rendita annua. I capitali così raccolti venivano utilizzati per la concessione di prestiti a basso interesse e i proventi di tale attività venivano distribuiti ogni cinque anni a enti benefici o a contadini di provata indigenza. Nel 1936, come tutti i monti di pietà, anche il M. fu dichiarato istituto di diritto pubblico e sottoposto a tale statuto, che mantenne appunto fino al 1995, anno in cui, per decreto del ministro del Tesoro, venne data origine a due enti: il Monte dei Paschi di Siena (istituto di diritto pubblico avente come scopo statutario il perseguimento di finalità di assistenza e beneficenza, di utilità sociale nei settori della ricerca scientifica, dell'istruzione, dell'arte e della sanità) e la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., istituto bancario operante in Italia e all'estero anche tramite banche controllate (tra cui la Banca Toscana).